
Bonus di 520 euro (www.radioveronicaone.it).
In un contesto in cui le sfide quotidiane possono essere gravose, c’é un aiuto che rappresenta una boccata d’aria fresca per molte persone.
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la salute e il benessere dei cittadini è cresciuta notevolmente, e le istituzioni stanno cercando di rispondere a queste esigenze con misure concrete. Tra queste, spicca il nuovo Bonus Tiroide, un assegno di invalidità rivolto a coloro che soffrono di patologie tiroidee, un gruppo di disturbi che ha visto un incremento significativo, in particolare tra le donne. Questa iniziativa ha l’obiettivo di alleviare il peso economico derivante dalle spese mediche e di offrire supporto a chi deve affrontare le sfide quotidiane legate a queste malattie.
Le patologie tiroidee rappresentano un insieme di disturbi che colpiscono la ghiandola tiroidea, la quale svolge un ruolo cruciale nella regolazione del metabolismo e di altre funzioni vitali. Le malattie più comuni incluse nel programma di sostegno dell’INPS sono:
- Ipotiroidismo: Questa condizione si verifica quando la tiroide non produce sufficienti ormoni, causando sintomi come stanchezza cronica, aumento di peso, intolleranza al freddo e difficoltà di concentrazione. L’ipotiroidismo può avere un impatto significativo sulla qualità della vita quotidiana.
- Ipertiroidismo: Al contrario, l’ipertiroidismo comporta una produzione eccessiva di ormoni tiroidei, che può portare a un aumento della frequenza cardiaca, perdita di peso rapida, ansia e insonnia. Anche questa condizione può influire drasticamente sulla vita di chi ne soffre.
- Gozzo: L’ingrossamento della tiroide può causare difficoltà respiratorie e problemi di deglutizione. Questa condizione, oltre ai sintomi fisici, può generare ansia e disagio emotivo.
- Carcinoma tiroideo: Si tratta di una forma di cancro che può compromettere gravemente la funzionalità della tiroide e richiedere trattamenti complessi e costosi.
È importante notare che, mentre chi ha subito l’asportazione totale della tiroide non ha automaticamente diritto al bonus, è possibile richiederlo se la condizione di invalidità è pari o superiore al 74%.
Chi ha diritto al bonus e gli importi dell’assegno
L’assegno di invalidità è destinato a coloro che presentano un grado di invalidità riconosciuto pari o superiore al 74%, con importi variabili a seconda della gravità della condizione:
- 286 euro al mese per invalidità pari o superiore al 74%;
- Fino a 550 euro al mese per invalidità totale (100%);
- Fino a 520,29 euro al mese in caso di necessità di assistenza continua.
Questi importi sono destinati a coprire non solo le spese mediche, ma anche le difficoltà quotidiane che le persone con invalidità devono affrontare. È fondamentale che i beneficiari comprendano l’importanza di registrare correttamente la loro condizione di salute per garantire l’accesso a questi fondi.

Richiedere il Bonus Tiroide richiede alcuni passaggi fondamentali. Ecco una guida dettagliata per facilitare il processo:
- Visita Medica di Accertamento: Il primo passo consiste nel sottoporsi a una visita presso l’ASL di competenza. La Commissione sanitaria dell’INPS eseguirà un accertamento per determinare il grado di invalidità.
- Documentazione Necessaria: È essenziale fornire una diagnosi certificata dal medico curante, che attesti la patologia tiroidea. Il medico dovrà compilare un certificato sulla piattaforma INPS, includendo tutte le informazioni mediche necessarie.
- Ecografie e Analisi: Durante la visita, è importante portare con sé la documentazione clinica, che include ecografie tiroidee, esami del TSH, il certificato medico originale, un documento d’identità e la tessera sanitaria. Questi documenti sono cruciali per il corretto accertamento della condizione di salute.
- Esito della Visita: Dopo l’accertamento, l’INPS invierà l’esito della visita, dettagliando il livello di invalidità riconosciuto. È importante tenere traccia di questo risultato, poiché influenzerà l’importo del bonus.
Il Bonus Tiroide rappresenta un passo significativo verso il riconoscimento delle problematiche legate alle malattie tiroidee e alla necessità di supporto economico per chi ne soffre. In un contesto in cui le sfide quotidiane possono essere gravose, questo aiuto rappresenta una boccata d’aria fresca per molte persone. La speranza è che, con il tempo, l’attenzione verso queste patologie continui a crescere, portando a ulteriori iniziative che possano garantire un sostegno sempre più adeguato e mirato per chi vive con invalidità.