
Soffri di stanchezza cronica? Ecco di cosa si tratta - www.radioveronicaone.it
Ti senti stanco e non sai di cosa si tratta o da cosa può provenire? Molto spesso siamo convinti che è il nostro eccessivo essere attivi a farci stancare subito ma, forse, non è del tutto così.
Hai mai sentito parlare di stanchezza cronica? Potrà sembra strano eppure è una sindrome che esiste e che può colpire tutti, indipendentemente dall’età o dall’attività che si svolge. Cerchiamo di capire bene insieme di cosa si tratta.
Si tratta di un disturbo alquanto complicato che, molto spesso, è anche di difficile individuazione. Quali sono i primissimi sintomi da non sottovalutare? Vediamo insieme.
Stanchezza cronica: di cosa si tratta?
Quando ci sentiamo stanchi o spossati, immediatamente vorremmo conoscerne la causa. Riconduciamo il tutto sempre alla nostra vita iper frenetica, quando addirittura non riusciamo a fermarci mai: ma siamo sicuri che si tratta solo di questo? In realtà, forse non è del tutto così. Quando si parla di stanchezza cronica, ci si riferisce ad un disturbo che non va sottovalutato.
Può essere di natura semplice o diventare quanto più complicato possibile. Questo è contraddistinto da un senso di fatica persistente e privo di motivi apparenti e, spesso, chi ne è affetto non soffre di alcuna patologia particolare ma non ne trae alcun beneficio neanche dal riposo.
Quali sono le cause di questa sindrome? Esse rimangono ancora sconosciute. Gli esperti hanno formulato varie ipotesi: oltre a sentirsi sempre stanchi, i pazienti colpiti da sindrome da stanchezza cronica avvertono altri disturbi, simili a quelli di un’influenza. In Italia, di questa sindrome ne sono affette tra le 200.000 e le 300.000 persone, più frequente in persone di età compresa tra i 40 e i 50 anni, e di sesso femminile. Ma anche i più giovani ne possono essere colpiti, specie i ragazzi in età compresa fra i 13 e i 15 anni.
Ci sono delle cure efficaci?
Fra le varie ipotesi messe in campo per dare una spiegazione alle cause di questa sindrome vi sono:
- Infezioni di tipo virale (come ad esempio il virus di Epstein-Barr, responsabile della mononucleosi o l’Herpesvirus umano 6);
- Difetti del sistema immunitario;
- Sbilanciamenti di carattere ormonale;
- Problemi di natura psicologica.

Uno dei principali sintomi che si riscontrano è la stanchezza continua e persistente, ma questa può essere affiancata anche da deficit di memoria, dolori muscolari, mal di gola e sonno continuo. Non esiste attualmente un test diagnostico specifico per la sindrome da stanchezza cronica, come non esiste alcuna cura specifica che guarisca dalla sindrome, ma sono solo disponibili rimedi e strategie terapeutiche per attenuare i sintomi.