
Alcuni cambi nei requisiti dell'Assegno di maternità - www.radioveronicaone.it
È l’aiuto economico che viene destinato a tutte le mamme per dare avvio a quello che è il periodo più importante della loro vita. Ma quando viene erogato?
Stiamo parlando dell’assegno di maternità che, stando a quanto affermato, ha visto l’INPS aggiornare gli importi quanto anche i requisiti per poterlo ottenere e, a doverlo erogare, saranno gli stessi Comuni. Cosa cambia rispetto agli anni precedenti?
Ci saranno, come dicevamo, nuovi valori e nuovi requisiti a partire dal mese di gennaio di questo 2025. Cerchiamo di dare uno sguardo e capire insieme cosa è cambiato.
Il bonus in arrivo per le neo mamme
Nuovi cambiamenti ed aggiornamenti da parte dell’INPS per l’assegno di maternità, l’aiuto economico che viene erogato dai comuni alle mamme (noto anche come “Bonus mamme disoccupate”). Di cosa si tratta? È un vero e proprio assegno che spetta alle neo mamme che, nel periodo della gravidanza, erano prive di copertura assicurativa e contributiva. Di conseguenza non hanno potuto beneficiare di alcuna indennità, nemmeno quella del congedo di maternità.
Ogni anno, i requisiti quanto anche il valore che deve essere erogato a ciascuna mamma, viene aggiornato in base a nuove tabelle e regole emanate dall’INPS stesso. Siccome questo assegno è dato dai comuni, è soggetto a diverse rivalutazioni all’inizio di ogni anno: quest’anno il tasso rilevato è stato pari allo 0,8%, portando così ad un lieve aumento del bonus stesso.
Una cifra in aumento rispetto allo scorso anno
Ma chi riceve questo bonus? Come dicevamo, spetta alle neo mamme, ma anche a coloro che hanno appena adottato un bimbo e lo possono richiedere tutte le donne residenti in Italia (cittadine italiane e dell’UE), coloro che hanno un regolare permesso di soggiorno, anche di lungo periodo.

Ciò che è importante è che la mamma non abbia copertura previdenziale obbligatoria, perché questo le permette di accedere al congedo di maternità Inps. A questo bonus possono accedervi anche le mamme che lavorano e che non hanno diritto a trattamenti economici di maternità. Per richiedere il bonus bisogna avere un ISEE valido ed in corso che non superi i 20.382,90 euro.
Il bonus avrà una durata di 5 mesi e l’importo può arrivare fino a 407.40€ al mese, per un totale di più di 2000€ in cinque mesi. La domanda va presentata direttamente al proprio comune di residenza e potranno volerci anche 6 mesi per la verifica di tutti i requisiti e per erogare il bonus stesso.