
Inps cosa devi sapere (www.radioveronicaone.it)
La (CU) dell’INPS è uno strumento fondamentale per la gestione dei redditi in Italia, essenziale per le varie categorie di lavoratori.
Questo documento attesta i redditi percepiti nell’anno precedente e le relative trattenute fiscali, ed è indispensabile per la presentazione della dichiarazione dei redditi. A partire dalle prime settimane di marzo 2025, sarà possibile scaricare la CU INPS 2025, relativa ai redditi percepiti nel 2024. In questo articolo, approfondiremo cosa sia la certificazione unica, come funziona, chi ne ha diritto e come ottenerla.
La CU è un documento che sintetizza tutte le informazioni riguardanti i redditi di un contribuente, incluse le somme percepite a titolo di stipendio, pensione o indennità. Questo certificato è particolarmente rilevante poiché consente ai cittadini di adempiere ai loro obblighi fiscali, fornendo le informazioni necessarie per la dichiarazione dei redditi annuale. Ogni anno, l’INPS è tenuto a rilasciare la CU entro il 16 marzo, consentendo così ai contribuenti di organizzare la propria dichiarazione in modo tempestivo.
Chi può richiedere la CU INPS 2025?
La CU INPS 2025 può essere richiesta da diverse categorie di lavoratori e beneficiari di prestazioni sociali. In particolare, possono scaricare la certificazione:
- Pensionati: ricevono la CU direttamente dall’INPS, che attesta i redditi pensionistici e le eventuali trattenute fiscali applicate.
- Disoccupati: coloro che hanno percepito prestazioni di disoccupazione come la NASPI, DIS-COLL o cassa integrazione guadagni (CIG) nel 2024, possono accedere alla CU attraverso il portale INPS.
- Lavoratori dipendenti della pubblica amministrazione: per questa categoria, la CU può essere scaricata dal sito NOIPA, utilizzando le credenziali personali.
- Lavoratori autonomi e collaboratori: chi ha prestato attività lavorativa occasionale o continuativa nel 2024 deve richiedere la certificazione al proprio datore di lavoro o committente.
Per scaricare la Certificazione Unica 2025, il processo è generalmente semplice e può essere effettuato seguendo alcuni passaggi. A partire dalle prime settimane di marzo, i cittadini possono visitare il sito ufficiale dell’INPS, www.inps.it, e cercare la sezione dedicata alla Certificazione Unica. Una volta individuato il servizio “Certificazione Unica 2025 – Cittadino”, gli utenti possono visualizzare e scaricare il documento relativo ai redditi dell’anno precedente.
In alternativa, è possibile utilizzare l’App INPS mobile, che offre la possibilità di scaricare la CU direttamente dallo smartphone, facilitando ulteriormente l’accesso alle informazioni necessarie.

Opzioni per richiedere la CU senza SPID
Sebbene l’accesso tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) sia il metodo più comune e consigliato, ci sono altre modalità per ottenere la Certificazione Unica. Le alternative includono:
- Contattare i numeri verdi dell’INPS: è possibile richiedere informazioni e assistenza tramite i numeri verdi dell’INPS.
- Inviare una PEC: i cittadini possono inviare una richiesta di certificazione tramite posta elettronica certificata all’indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it, allegando una copia del documento di identità e del codice fiscale.
- Richiesta telefonica: i pensionati residenti all’estero possono contattare il numero 0039-06164164 per ricevere assistenza.
- Email per eredi e non titolari: per gli eredi o per coloro che non sono titolari, è possibile inviare una richiesta all’indirizzo richiestacertificazioneunica@inps.it.
La Certificazione Unica non è solo un documento informativo, ma svolge un ruolo cruciale nella gestione fiscale di ogni cittadino. Essa fornisce tutte le informazioni necessarie per la compilazione della dichiarazione dei redditi, consentendo di verificare eventuali rimborsi fiscali o imposte a debito. Inoltre, l’utilizzo della CU permette di semplificare le pratiche burocratiche legate all’accesso a prestiti personali o mutui, poiché gli istituti bancari richiedono spesso la CU come documento necessario per valutare la solvibilità del richiedente.
Per chi ha bisogno di assistenza nella gestione delle pratiche fiscali e previdenziali, esistono diverse opzioni. Molti professionisti e consulenti offrono servizi specifici per aiutare i contribuenti a navigare nel complesso sistema fiscale italiano. Conoscere il proprio diritto alla CU e saperla richiedere è fondamentale per ogni lavoratore, pensionato o collaboratore autonomo.