
Le migliori creme corpo del 2025 secondo Altroconsumo - radioveronicaone.it
Questa analisi offre una guida utile per chi desidera scegliere la crema idratante più adatta alle proprie esigenze.
Nel 2025, la scelta delle creme per il corpo si arricchisce di nuove opzioni grazie ai risultati dei test condotti da Altroconsumo, che ha identificato i prodotti migliori sul mercato in base a criteri rigorosi. Mantenere la pelle idratata è fondamentale, non solo per il comfort quotidiano, ma anche per proteggere la pelle dagli agenti esterni e prevenire la secchezza.
Con un’ampia varietà di offerte disponibili, le creme idratanti variano notevolmente per qualità e prezzo. Questo articolo esplorerà i risultati del test di Altroconsumo, le migliori creme del 2025 e l’importanza della costanza nell’applicazione dei prodotti.
I risultati del test: idratazione efficace anche a prezzi contenuti
Altroconsumo ha esaminato un totale di 12 creme idratanti, selezionando prodotti reperibili in supermercati, farmacie ed erboristerie, coprendo un ampio spettro di fasce di prezzo. I parametri di valutazione sono stati molteplici: dalla capacità idratante alla piacevolezza d’uso, dalla composizione alla sicurezza del prodotto.
Uno degli aspetti più interessanti emersi dall’analisi è che, nonostante le differenze di prezzo, molte creme hanno dimostrato un’efficacia simile in termini di idratazione. Questo suggerisce che non sempre un costo elevato garantisce prestazioni superiori.
Le migliori creme per il corpo del 2025
La classifica di Altroconsumo ha premiato due prodotti che si sono distinti per le loro caratteristiche eccellenti. Al primo posto troviamo Collistar Latte Fondente Sublime con un punteggio di 72 su 100.

Questo prodotto, che ha un prezzo medio di 56 euro al litro, ha ottenuto ottimi risultati in tutte le categorie di valutazione, conquistando così il titolo di miglior crema sul mercato. Al secondo posto si classifica Dove Crema Corpo Idratazione Profonda per Pelli Secche, con un punteggio di 69 su 100 e un costo decisamente più accessibile, pari a 12 euro al litro.
Questo prodotto rappresenta un’opzione di alta qualità a un prezzo contenuto, risultando ideale per chi desidera prendersi cura della propria pelle senza gravare sul budget.
Ecco la classifica completa delle creme testate:
- Collistar Latte Fondente Sublime (72/100) – Prezzo medio al litro: 56 € (400 ml, 22,30 €)
- Nivea Crema Corpo Vellutante 72H (71/100) – 14 €/litro (500 ml, 6,99 €)
- Nivea Crema Corpo Nutriente 72H (70/100) – 14 €/litro (500 ml, 7,16 €)
- Dove Crema Corpo Idratazione Profonda per Pelli Secche (69/100) – Prezzo medio al litro: 12 € (400 ml, 4,88 €)
- Bottega Verde Argan del Marocco Latte Corpo (68/100) – 100 €/litro (200 ml, 20,00 €)
- Yves Rocher Lait Corps Réconfortant Avoine & Sarrasin (64/100) – 26 €/litro (390 ml, 9,95 €)
- Cerave Moisturising Lotion (63/100) – 38 €/litro (473 ml, 17,79 €)
- Omia Crema Corpo Argan del Marocco (62/100) – 23€/litro (200 ml, 4,58 €)
- La Roche-Posay Lipikar Lait (61/100) – 57 €/litro (400 ml, 22,76 €)
- L’Erbolario Crema Corpo Nutriente Karitè (61/100) – 119 €/litro (200 ml, 23,85 €)
- Avène Lait Hydratant Xeracalm Nutrition (60/100) – 62 €/litro (400 ml, 24,90 €)
- Aveeno Daily Moisturising Lotion (57/100) – 52 €/litro (300 ml, 15,50 €)
L’importanza della costanza nell’applicazione
Un aspetto fondamentale emerso dall’indagine è che la regolarità con cui si applica la crema gioca un ruolo cruciale nell’ottenere risultati soddisfacenti. Infatti, una crema economica, utilizzata quotidianamente, può risultare più efficace di una crema costosa utilizzata sporadicamente.
Tutti i prodotti testati da Altroconsumo si sono rivelati sicuri e privi di ingredienti dannosi, dimostrando che il mercato offre soluzioni di qualità che rispettano gli standard di sicurezza e efficacia richiesti.
Come è stato condotto il test?
Il test è stato condotto tra novembre 2024 e gennaio 2025, con l’acquisto dei prodotti avvenuto nel mese precedente. I criteri di valutazione includevano l’idratazione (50% del punteggio finale), misurata con un corneometro su un gruppo di volontari che ha applicato le creme due volte al giorno per due settimane.
La piacevolezza d’uso ha rappresentato il 30% del punteggio, valutata attraverso test alla cieca realizzati su 562 consumatori. L’imballaggio (10%) ha premiato i prodotti con packaging sostenibili, mentre l’etichetta e gli ingredienti (10%) hanno considerato la chiarezza delle informazioni fornite e la qualità dei componenti utilizzati.