
Come risparmiare sulle bollette - Radioveronicaone.it
Nel contesto attuale, caratterizzato da un aumento costante delle spese per le bollette, risparmiare su luce e gas è diventato un obiettivo fondamentale per molte famiglie italiane.
Secondo un’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie che hanno un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso in media 791 euro per la bolletta della luce e 1.339 euro per quella del gas.
Questi dati evidenziano un calo del 6% nella bolletta elettrica rispetto all’anno precedente, mentre il gas ha visto un incremento del 3%. Tra le varie regioni, l’Emilia-Romagna ha registrato la spesa più elevata, con una media di 1.613 euro per le bollette del gas, riflettendo la necessità di adottare stratagemmi per contenere i costi.
Gestione del riscaldamento
Uno dei primi consigli degli esperti riguarda la gestione del riscaldamento. Un errore comune è quello di spegnere completamente i termosifoni per lunghi periodi, accendendoli solo per brevi momenti a temperature elevate. Questa pratica, infatti, può risultare inefficace: l’impianto impiega più tempo ed energia per riscaldare nuovamente gli ambienti, soprattutto durante i mesi più freddi. È preferibile mantenere una temperatura costante, anche se bassa, per garantire un comfort termico ottimale e ridurre i consumi energetici.

Ecco alcuni suggerimenti per migliorare l’efficienza del riscaldamento:
- Utilizzare un deumidificatore per rendere l’ambiente più caldo e confortevole.
- Installare pannelli isolanti dietro i termosifoni.
- Usare paraspifferi sotto le porte e le finestre per limitare la dispersione di calore.
- Aggiungere tappeti che fungono da isolanti termici.
Un altro errore frequente è quello di utilizzare i termosifoni per asciugare la biancheria, pratica che riduce l’efficienza del riscaldamento e aumenta l’umidità in casa. È consigliabile riservare l’uso di stufette elettriche per occasioni particolari, poiché tendono a far lievitare i costi in bolletta.
La scelta della caldaia gioca un ruolo cruciale nel risparmio energetico. Una caldaia a condensazione può offrire un risparmio significativo sui consumi di metano, attestandosi intorno al 25% rispetto ai modelli tradizionali. Se abbinata a un impianto radiante, questo risparmio può arrivare fino al 35%. Investire in una caldaia di alta efficienza non solo riduce i costi delle bollette, ma è anche incentivato dall’Ecobonus, che può coprire fino al 65% delle spese.
Temperatura ideale e controllo delle tariffe
Quando si parla di temperatura ideale, gli esperti consigliano di mantenere l’ambiente domestico tra i 18 e i 20 gradi. Superare questa soglia comporta un incremento dei consumi energetici, che può arrivare fino al 7%. Per le camere da letto, la temperatura ottimale per un buon riposo si attesta tra i 16 e i 17 gradi, mentre per le stanze dei bambini è consigliabile mantenere un valore leggermente più alto.
Davvero fondamentale è tenere sotto controllo le tariffe del gas metano. Grazie alla liberalizzazione del mercato dell’energia, è possibile trovare tariffe più vantaggiose rispetto al mercato tutelato. È consigliabile confrontare le varie offerte e analizzare i propri consumi per selezionare la tariffa più adatta alle proprie esigenze. Non trascurare i costi fissi di commercializzazione, che possono incidere in modo significativo sulla bolletta finale.
Adottare questi semplici accorgimenti può portare a un notevole risparmio sulle spese domestiche, migliorando al contempo il comfort e la qualità della vita in casa.