Carlo Conti oggi- foto raiplay- radioveronicaone.it
Carlo Conti, oggi volto Rai consolidato, vanta una carriera eclettica: ecco com’era vent’anni fa. Il video amarcord diventa virale.
Carlo Conti cavalca l’onda del successo da tantissimi anni. Per seguire il suo sogno di lavorare nel mondo dello spettacolo ha lasciato un rassicurante posto in banca, certo di avere talento. Dai primi passi nelle radio locali ad oggi il conduttore ne ha fatta di strada: reduce dal successo del suo quarto Festival di Sanremo, Conti ha condotto diversi programmi e ha sempre conquistato il pubblico. Il conduttore si gode della stima degli addetti ai lavori e dei colleghi e dell’affetto dei telespettatori.
20 anni di carriera rispettabile, trascorsi soprattutto in Rai. L’azienda gli ha creduto in lui e gli ha affidato oltre ai daytime del pre-serale anche le prime serate. Ha poi accettato la direzione artistica de Lo Zecchino d’Oro e nonostante qualche esitazione ha detto si al Festival di Sanremo dopo l’addio di Amadeus. A parte qualche critica e polemica Conti ha superato le aspettative e il pubblico ha premiato le sue scelte musicali e di spettacolo.
In questi giorni è emerso in rete un video che ritrae Carlo Conti giovanissimo: capelli ricci e occhialoni, il conduttore è davvero irriconoscibile. Nell’immagini si vede che canta e balla insieme ad alcuni colleghi ed è percepibile che era alle prime armi. All’epoca non poteva immaginare che avrebbe avuto un futuro professionale così grande. Conti ricorda sempre con nostalgia il suo debutto alle radio. In passato ha lavorato in diverse emittenti regionali e ha fondato anche alcune radio.
Nell’immagini appare un Carlo Conti giovanissimo, ma già spigliato davanti alle telecamere e al microfono. L’esperienza in radio è stata formativa per lui, lo ha portato a conoscere meglio la musica, ma soprattutto a saper condurre. Poi l’approdo in tv dove ha dimostrato una certa spontaneità e ironia.
Conti ha anche tentato la carta del cantante. Subito dopo il debutto in radio ha inciso un brano Through the Night, un pezzo in gran parte strumentale che ha fatto d’apri pista al genere italo-disco, più volte tornato in voga. Una parentesi per Conti che poi ha scelto d’intraprendere la strada della conduzione.
Il direttore artistico di Sanremo ha perseguito i suoi obiettivi ed è riuscito ad affermarsi: è tra i conduttori più apprezzati del momento e questo anche grazie alla sua lunga gavetta che gli ha permesso di crescere lavorativamente, ma soprattutto come persona.